Il numero di casi di frode e tentativi di frode segnalati all'Ufficio federale della cibersicurezza (UFCS) aumenta notevolmente di anno in anno. Sempre più spesso anche le piccole e medie imprese (PMI) sono colpite da questa minaccia.
Le grandi aziende internazionali dispongono di dipartimenti di cybersicurezza interni in grado di intervenire rapidamente e contrastare le minacce ai loro sistemi. Al contrario, le PMI sono spesso inermi di fronte a questi pericoli. Inoltre, il ripristino o la sostituzione dei dati e la difesa dagli attacchi sono costosi e richiedono tempo.
Sottoscrivendo un’assicurazione cyber potete proteggervi dalle conseguenze finanziarie. La copertura assicurativa include i costi per un’eventuale reinstallazione dei dati aziendali, la rimozione dei software dannosi e il ripristino dei dati da parte di esperti certificati nei vari settori.
Il numero totale di segnalazioni ricevute dall'UFCS è aumentato anche nel 2023. Con quasi 50’000 segnalazioni, la cifra ha subito un incremento del 30% rispetto all’anno precedente (34’527 segnalazioni). L’aumento in termini assoluti è di 15’000 segnalazioni, un valore leggermente superiore a quello dell’anno precedente (aumento 2021/2022: +12’813). Fonte: UFCS
Le assicurazioni cyber per aziende offrono soluzioni modulari che coprono diversi ambiti a seconda della compagnia assicurativa e del prodotto:
Perdita, danneggiamento, furto ed estorsione di dati: sono coperti i costi derivanti dall’installazione accidentale o dall’infiltrazione mirata di software dannosi. Esperti informatici aiutano a ripristinare i dati tramite backup e a difendersi contro i tentativi di estorsione.
Assistenza d’emergenza e di crisi: analisi della situazione da parte di esperti e raccomandazioni di misure immediate per limitare i danni e ricercare le cause.
Interruzione d’esercizio e perdita di reddito: se un hacker o un attacco DDoS mette fuori servizio i vostri impianti di produzione, siti web o sistemi di pagamento online, l’assicurazione cyber copre la perdita di reddito.
Danni alla clientela causati dall’invio di software dannosi: se un’e-mail infetta che avete inviato ai vostri clienti causa danni ai loro sistemi informatici, l’assicurazione copre i relativi costi. Gli esperti vi tutelano inoltre da richieste infondate.
Danno alla reputazione causato da articoli diffamatori: un avvocato specializzato si assicura che le affermazioni false riguardanti la vostra azienda vengano rimosse da Internet e, se necessario, richiede il risarcimento danni.
Supporto informatico per le PMI: assistenza in caso di guasti informatici in assenza di cyberattacco. Gli esperti risolveranno i problemi tecnici telefonicamente o tramite accesso da remoto, così potrete concentrarvi sulla vostra attività.
Modulo aggiuntivo CyberCrime – social engineering: protezione contro il furto d’identità, ad esempio quando i truffatori si spacciano per fornitori o partner commerciali e forniscono coordinate bancarie false.
nche i lavoratori indipendenti e a tempo parziale con un fatturato annuo fino a CHF 20’000.00 possono stipulare un’assicurazione contro i rischi informatici.
Gli errori umani sono spesso la causa degli incidenti informatici. Aprendo con imprudenza allegati alle e-mail o facendo clic su un link si possono causare gravi danni. Una formazione mirata dei dipendenti è quindi indispensabile. Le assicurazioni offrono corsi di formazione specifici in ambito informatico, che saremo lieti di organizzare per voi.
Aumentate la sicurezza della vostra azienda mantenendovi informati sulle minacce attuali e ricevendo regolarmente rapporti di sicurezza. Contattateci per ulteriori informazioni.
Per determinare i moduli più adatti a voi, i nostri esperti in assicurazioni effettuano insieme a voi un’analisi completa dei rischi della vostra azienda.
Fissate oggi stesso un appuntamento di consulenza sull’analisi dei rischi e sulla formazione dei dipendenti o una consulenza generale sui diversi moduli dell’assicurazione cyber..