Immaginate di trascorrere una giornata indimenticabile con la vostra famiglia o con i vostri amici nelle Alpi svizzere. Il cielo è di un azzurro splendente, la neve scintilla e le piste sono preparate alla perfezione. Ma un infortunio imprevisto può rapidamente trasformare una vacanza da sogno in un disastro a livello finanziario e organizzativo.
Quali assicurazioni offrono una protezione adeguata? Ecco tutto quello che è importante sapere su copertura assicurativa, responsabilità e coperture utili per gli sport sulla neve.
Un infortunio sugli sci può non solo avere conseguenze sulla salute, ma anche comportare costi elevati. Il trattamento delle ferite, i ricoveri in ospedale, le misure di riabilitazione o le spese di salvataggio possono facilmente ammontare a migliaia di franchi. Molti sciatori pensano che la propria assicurazione copra tutte le eventualità. Con le polizze giuste potete proteggere a 360 gradi voi e la vostra famiglia.
Se agite con negligenza grave, rischiate di incorrere in una riduzione delle vostre prestazioni assicurative. Si parla di negligenza grave ad esempio quando
si scia fuori dalle piste contrassegnate.
si ignorano gli avvertimenti, ad esempio in aree/piste/sezioni di pista chiuse.
si scia sotto l’influsso di alcol o droghe.
Negligenza grave: si ignorano le regole di sicurezza di base, ad esempio sciando a velocità eccessiva o con attrezzatura inadeguata.
Atto temerario straordinario: azioni con un rischio particolarmente elevato, ad esempio attività fuoripista in aree fortemente esposte alle valanghe o salti sulle rocce senza misure di sicurezza adeguate.
Secondo la legge sul contratto d’assicurazione, le prestazioni possono essere ridotte se esiste un legame diretto tra il comportamento di negligenza grave e l’infortunio. Alcune assicurazioni complementari offrono anche una protezione in caso di negligenza grave. È quindi consigliabile verificare le condizioni assicurative e consultare un esperto in assicurazioni.
Negli sport sulla neve si è responsabili non solo di sé stessi, ma anche degli altri. Una buona assicurazione è un casco invisibile.
In Svizzera, l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (LAINF) copre le spese di cura in caso di infortuni senza coinvolgimento di terzi, come le visite mediche, i ricoveri ospedalieri e la riabilitazione. Questa assicurazione è obbligatoria per tutti i lavoratori dipendenti.
I lavoratori indipendenti e le persone senza attività lucrativa devono stipulare un’assicurazione contro gli infortuni aggiuntiva presso la propria cassa malati.
Un esempio: vi rompete una gamba in seguito a una caduta. L’assicurazione contro gli infortuni copre i costi del trattamento e della riabilitazione.
Se causate un infortunio con danni materiali o corporali, di solito interviene la vostra assicurazione di responsabilità civile privata, che copre:
i costi di riparazione (ad esempio per sci danneggiati di un terzo)
le indennità per danni corporali (ad esempio le spese mediche di uno sciatore ferito).
Un esempio: in caso di collisione con un altro sciatore, si verificano danni materiali alla sua attrezzatura da sci. La vostra assicurazione di responsabilità civile copre i costi.
Una giornata di sci sicura inizia da una buona preparazione – sulle piste e a livello di polizza assicurativa.
Per ridurre al minimo il rischio di infortunio, sulle piste rispettate le regole della FIS, che ad esempio prevedono di:
prestare attenzione agli altri sciatori.
fermarsi solo in punti visibili.
adattare la velocità alle condizioni di visibilità e al traffico sulla pista.
Un infortunio causato dal mancato rispetto di queste regole può essere considerato come negligenza grave e può comportare riduzioni delle prestazioni assicurative.
L’alcol altera i riflessi. Se causate un infortunio mentre siete sotto l’influsso dell’alcol, è possibile che la vostra assicurazione non copra i costi.
Un esempio: dopo aver bevuto un bicchiere di vin brûlé durante l’après-ski, decidete di fare un’ultima discesa e cadete. La vostra assicurazione potrebbe rifiutarsi di coprire i costi del trattamento.
Per una copertura completa si raccomandano le seguenti assicurazioni:
Assicurazione infortuni: copre le spese di cura, le spese di salvataggio e le prestazioni di invalidità.
Assicurazione di responsabilità civile privata: copre i costi per i danni causati a terzi.
Assicurazione viaggi: utile per le vacanze sugli sci all’estero, ad esempio per i costi di rimpatrio.
Assicurazioni complementari: ad esempio per i costi di soccorso aereo da parte della Rega.
Vi preghiamo di notare che l’entità esatta della copertura dipende dalla vostra polizza assicurativa individuale e può variare caso per caso. Questo articolo non sostituisce una consulenza individuale da parte di un esperto in assicurazioni.
Un infortunio sugli sci può facilmente gravare sul portafoglio. Con la giusta copertura assicurativa potete partire per le vacanze sulla neve con tranquillità.
Copertura assicurativa sufficiente. Verificate la vostra copertura assicurativa prima di partire e adattatela se necessario.
Sulle piste rispettate sempre le regole stabilite dalla FIS.
Non consumate alcol e/o droghe quando sciate.
Proteggete voi stessi e godetevi appieno la vostra escursione sugli sci o le vostre meritate vacanze sulla neve!
Prenotate un appuntamento con i nostri esperti in assicurazioni per verificare e ottimizzare le vostre polizze. Così nulla vi impedirà di godervi una giornata sugli sci in tutta tranquillità!